ulaulaman

joined 2 years ago
MODERATOR OF
[–] ulaulaman@feddit.it 1 points 7 months ago

Loris! Sarebbe bello se iniziassi a contribuire anche al gruppo di matematica! https://feddit.it/c/matematica

[–] ulaulaman@feddit.it 3 points 10 months ago (1 children)

Quando scrivevo delle ricerche del MIT a partire dagli articoli del loro Technology Review li ho sempre trattati come comunicati stampa, quindi non rientrano strettamente nel giornalismo. A volte i loro articoli sono anche scritti dal dottorando o dal postdoc che ha condotto la ricerca.

[–] ulaulaman@feddit.it 1 points 10 months ago (3 children)

Il MIT Technology Review non fa giornalismo.

[–] ulaulaman@feddit.it 3 points 10 months ago

La sto usando in questo momento per commentare: esaltante!

[–] ulaulaman@feddit.it 2 points 10 months ago
6
submitted 10 months ago* (last edited 10 months ago) by ulaulaman@feddit.it to c/scienza@feddit.it
 

Forse la notizia sarebbe più opportuna per la community dei pirati (magari poi faccio il crossposting), ma direi che è interessante anche per noi qui in Scienza e tecnologia. A quanto si legge (traduco nel modo migliore possibile):

All'interno di un accordo volontario con i detentori dei diritti, i fornitori dei servizi internet tedeschi bloccano una lista di siti che violano la struttura. Questa blocklist è stata recentemente allargata con il primo obiettivo legato all'editoria scientifica [adattamento mio], la popolare libreria pirata Sci-Hub. Dopo un'attenta revisione, l'organismo responsabile [definito cleaning body, letteralmente il corpo di pulizia] ha concluso che un blocco a livello nazionale è una misura ragionevole e proporzionata.

Sulla questione ho anche scritto un paio di veloci considerazioni al volo.

 

Il prossimo 8 aprile, visibile dal Nord America, ci sarà un’eclissi totale di Sole, uno fra gli eventi astronomici più rari e affascinanti. Per l’occasione, la Nasa ha stilato una lista di progetti di scienza partecipata che, sfruttando proprio il momento in cui la Luna oscurerà totalmente la nostra stella, invitano a raccogliere dati scientifici e immagini dai telescopi, dalle macchine fotografiche e dagli smartphone degli appassionati che assisteranno allo spettacolo

[–] ulaulaman@feddit.it 1 points 11 months ago

Non è per rompere le uova nel paniere ma, da blogger vecchia scuola, per esempio in questo passaggio:

Alcuni studi mostrano che il collasso del modello si verifica in modelli semplici come i Gaussian Mixture Models ed i Variational Autoencoders, nonché in Modelli Linguistici più complessi. Anche una taratura del modello durante l’addestramento non impedisce il collasso del modello nei modelli linguistici.

avrei probabilmente messo almeno 2 o 3 link ai paper utilizzati per scrivere questo passaggio. Poi magari c'è una fonte terza che ha già esaminato e rimuginato la faccenda, solo che manca anche questa fonte terza. E poi, sebbene sia scritto del warning iniziale che

la cosa sarà per voi chiarissima, anzi abbagliante nella sua semplicità

ed effettivamente lo è, ciò però non vuol dire che mi debba mettere a cercare le fonti e ripercorrere la stessa ricerca dell'autore, che poi ho alla fine abbastanza materiale per scriverci io stesso un post. O, nell'ottica di un lettore non del "mestiere" (nel senso della comunicazione scientifica), si prende quanto scritto come "oro colato".

[–] ulaulaman@feddit.it 1 points 11 months ago (3 children)

Anche Canva ha un generatore di video a crediti. Niente di eccezionalmente lungo, però devo dire che in generale il generatore di Canva mi sembra uno dei migliori che ho provato fino a ora, in particolare sulle immagini.

[–] ulaulaman@feddit.it 1 points 11 months ago (1 children)

L'importanza di questa scelta, soprattutto delle sue motivazioni, potrebbe essere compresa solo nei prossimi anni!

[–] ulaulaman@feddit.it 2 points 11 months ago

Mi sono tenuto sui due anni perché a volte, su alcune scoperte, anche io mi sono tenuto il post in bozza per un annetto.

[–] ulaulaman@feddit.it 2 points 11 months ago (2 children)

Mi sembra una forzatura un po' eccessiva parlare di scoperta inquietante. C'è da dire che, comunque, questa ce l'aveva in bozza almeno da 2 anni visto che si è scordato di vedere se il link della news NASA era ancora funzionante!

[–] ulaulaman@feddit.it 3 points 11 months ago

Se consideriamo che tutto iniziò (anche) da una rana levitante che fece vincere un IgNobel (e poi 10 anni dopo lo stesso vinse anche il Nobel), direi che di strada la levitazione magnetica ne ha fatta parecchia!

 

Il Centro Islamico Culturale d’Italia – Grande Moschea di Roma in collaborazione con l’INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica e l’UAI - Unione Astrofili Italiani e con la partecipazione della Confederazione Islamica Italiana e con la rete Pakistana Dawate Islami in Italia hanno organizzato per lunedì 11 marzo l’evento “Osservazione della luna per l’inizio del mese di Ramadan 1445 AH”.

Un incontro dedicato all’avvistamento, eventualmente assistito con strumentazione astronomica, della Luna Nuova di Ramadan.

Hanno partecipato con i loro gruppi astrofili le località di Catania, Salerno, Ragusa, Palermo, Savignano sul Rubicone (FC), Ravenna, Roma, Padova, Bologna, Piombino (LI), Cagliari.

 

Dal 18 al 24 marzo, con l’arrivo della primavera, l’INAF apre in tutta Italia! Segui la diretta per le scuole dedicata al Sole lunedì 18 marzo e scopri il programma!

 

E' un cielo del mese un po' sprint quello di marzo, ma purtroppo il tempo è stato un po' tiranno per curarlo di più. Di fatto l'intro si è divisa tra equinozio e altri eventi marzolini, però la descrizione delle costellazioni notturne c'è e spero possa avere quel minimo di informazioni utili per tutti (tempo atmosferico permettendo!).

[–] ulaulaman@feddit.it 1 points 1 year ago* (last edited 1 year ago) (1 children)

Interessante e ci potrei pure fare un pensierino, anche se su questo campo sono uno che fa alla vecchia maniera: backup su drive esterno.

 

Lo so che non è una news ed è "solo" (buona) divulgazione, ma visto che si "parla" (soprattutto ma non solo) di fisica, propongo pure qui:

La catena di #spin di #Heisenberg e i sistemi integrabili: una "semplice" panoramica

http://scienzaemusica.blogspot.com/2024/02/la-catena-di-spin-di-heisenberg-e-i.html

(notate le virgolette in "semplice"!)

Un (lungo) post sulla #meccanicaquantistica ad alto tasso di @matematica del buon Leonardo Petrillo, che (spero) sarà protagonista di qualcosa che verrà pubblicato a metà marzo!

 

Direi che questo post, originariamente indirizzato alla comunità di astronomia, potrebbe essere interessante anche qui.

DropSea: Il machine learning al servizio dell'astronomia

https://dropseaofulaula.blogspot.com/2024/02/il-machine-learning-al-servizio.html

O di come #retineurali e #machinelearning sono state utilizzate dall'#astronomia partendo dall'esame e dal miglioramento delle immagini astronomiche fino all'ultima applicazione dell'#ai

 

Nella nuova astrografica ho pensato di proporre una timeline dell'universo, o quanto meno come dovrebbe essere una timeline dell'universo se la si volesse realizzare nel modo più preciso possibile.

 

Nella nuova uscita di Oltre l'orizzonte, Stefano Sandrelli parte da un articolo di Jay Olson proprio sulla conquista (e non sull'esplorazione) dell'universo da parte del genere umano utilizzando delle navicelle automatiche dotate di intelligenza autonoma e in grado di auto-replicarsi, per arrivare a delle conclusioni decisamente interessanti e condivisibili.

P.S.: l'immagine in evidenza dell'articolo è un estratto della copertina tedesca de L'invincibile di Stanislaw Lem.

 

La vignetta del mese di Antonino La Barbera è dedicata all'astronomo francese Pierre Jules César Janssen, che, per riprendere Antonino, sembra un personaggio uscito da un romanzo di Jules Verne!

 

Iniziamo la pubblicazione di una selezione delle astrofotografie vincitrici o menzionate all'edizione 2023 del concorso OAE. Oggi vi presentiamo Venus e Mercury trails di Marcella Giulia Pace

 

Prepariamoci alla Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza che si celebrerà l'11 febbraio con una nuova bio-astrografica in cui racconto, come nelle 2 precedenti, alcuni pezzetti della vita di 4 scienziate. E non dimenticate di passare dalla pagina dedicata alle donne nella scienza.

view more: next ›