Quando scrivevo delle ricerche del MIT a partire dagli articoli del loro Technology Review li ho sempre trattati come comunicati stampa, quindi non rientrano strettamente nel giornalismo. A volte i loro articoli sono anche scritti dal dottorando o dal postdoc che ha condotto la ricerca.
Il MIT Technology Review non fa giornalismo.
La sto usando in questo momento per commentare: esaltante!
Infatti...
Non è per rompere le uova nel paniere ma, da blogger vecchia scuola, per esempio in questo passaggio:
Alcuni studi mostrano che il collasso del modello si verifica in modelli semplici come i Gaussian Mixture Models ed i Variational Autoencoders, nonché in Modelli Linguistici più complessi. Anche una taratura del modello durante l’addestramento non impedisce il collasso del modello nei modelli linguistici.
avrei probabilmente messo almeno 2 o 3 link ai paper utilizzati per scrivere questo passaggio. Poi magari c'è una fonte terza che ha già esaminato e rimuginato la faccenda, solo che manca anche questa fonte terza. E poi, sebbene sia scritto del warning iniziale che
la cosa sarà per voi chiarissima, anzi abbagliante nella sua semplicità
ed effettivamente lo è, ciò però non vuol dire che mi debba mettere a cercare le fonti e ripercorrere la stessa ricerca dell'autore, che poi ho alla fine abbastanza materiale per scriverci io stesso un post. O, nell'ottica di un lettore non del "mestiere" (nel senso della comunicazione scientifica), si prende quanto scritto come "oro colato".
Anche Canva ha un generatore di video a crediti. Niente di eccezionalmente lungo, però devo dire che in generale il generatore di Canva mi sembra uno dei migliori che ho provato fino a ora, in particolare sulle immagini.
L'importanza di questa scelta, soprattutto delle sue motivazioni, potrebbe essere compresa solo nei prossimi anni!
Mi sono tenuto sui due anni perché a volte, su alcune scoperte, anche io mi sono tenuto il post in bozza per un annetto.
Mi sembra una forzatura un po' eccessiva parlare di scoperta inquietante. C'è da dire che, comunque, questa ce l'aveva in bozza almeno da 2 anni visto che si è scordato di vedere se il link della news NASA era ancora funzionante!
Se consideriamo che tutto iniziò (anche) da una rana levitante che fece vincere un IgNobel (e poi 10 anni dopo lo stesso vinse anche il Nobel), direi che di strada la levitazione magnetica ne ha fatta parecchia!
Interessante e ci potrei pure fare un pensierino, anche se su questo campo sono uno che fa alla vecchia maniera: backup su drive esterno.
Loris! Sarebbe bello se iniziassi a contribuire anche al gruppo di matematica! https://feddit.it/c/matematica