Astronomia

323 readers
1 users here now

Ciao a tutti e benevenuti nella prima comunità di Feddit dedicata all'astronomia!

Per prima cosa vi invitiamo a dare un’occhiata al post “Guida all’utilizzo di Feddit” che trovate a questo link:

https://feddit.it/post/6

In aggiunta alle regole del server, eccone altre relative alla nostra comunità:

founded 2 years ago
MODERATORS
1
 
 

Il nucleo interno della Terra potrebbe non essere una sfera del tutto solida come creduto finora

@astronomia
https://www.galileonet.it/il-nucleo-interno-della-terra-potrebbe-non-essere-una-sfera-del-tutto-solida-come-creduto-finora/
Finora abbiamo creduto che il nucleo interno della Terra – il motore del nostro pianeta – fosse una palla solida, circondata ma indipendente dal nucleo esterno di materiale metallico liquido. Ebbene, una nuova ricerca, condotto da un team

2
 
 

Come si cucina l’uovo sodo perfetto?

@astronomia
https://www.galileonet.it/come-si-cucina-luovo-sodo-perfetto/
La ricetta è matematica: serve una “cottura periodica”. Ecco la spiegazione del procedimento
L'articolo Come si cucina l’uovo sodo perfetto? sembra essere il primo su Galileo.

3
 
 

I buchi neri possono cucinare da soli, come dimostra lo studio di Chandra

@astronomia

Gli astronomi hanno compiuto un passo fondamentale per dimostrare che i buchi neri più massicci dell'universo possono crearsi il proprio pasto. I dati del Chandra X-ray Observatory e del Very Large Telescope (VLT) della NASA forniscono nuove prove che le esplosioni dei buchi neri possono contribuire a raffreddare il gas per alimentarsi.

Il post di @Umbertogaetani su Substack

https://umbertogaetani.substack.com/p/i-buchi-neri-possono-cucinare-da

4
 
 

Viaggio nel tempo, un fisico italiano ha risolto il “paradosso del nonno”

@astronomia
https://www.galileonet.it/paradosso-del-nonno-viaggio-tempo-fisico-italiano-gavassino-rovelli/
È Lorenzo Gavassino, ricercatore italiano della Vanderbilt University: lo ha dimostrato calcoli alla mano e sulla scorta di uno studio di Carlo Rovelli. Lo abbiamo intervistato
L'articolo Viaggio nel tempo, un fisico italiano ha risolto il “paradosso del nonno” sembra essere il primo su Galileo.

5
 
 

Intervista a Marco Castellani (Osservatorio Astronomico di Roma) rilasciata in occasione del pensionamento del satellite Gaia di ESA. Grazie ad Elisa Nichelli (Osservatorio di Roma) per la realizzazione ed il montaggio.

6
 
 

Non tutti gli infiniti sono uguali: ce ne sono di più grandi di altri

@astronomia
https://www.galileonet.it/infiniti-uguali-grandi-studio/
Non tutti gli infiniti sono uguali: i matematici ne hanno scoperto una nuova classe, più “grande” di quelle che si conoscevano attualmente
L'articolo Non tutti gli infiniti sono uguali: ce ne sono di più grandi di altri sembra essere il primo su Galileo.

7
 
 

“Einstein aveva ragione”, la conferma dallo studio sulla gravità più grande di sempre

@astronomia
https://www.galileonet.it/gravita-einstein-ragione-conferma-grande-studio/
Pubblicati i risultati di Desi, un grande esperimento per studiare la gravità e l’energia oscura: confermate ancora una volta tutte le previsioni della relatività generale
L'articolo “Einstein aveva ragione”, la conferma dallo studio sulla gravità più grande di sempre sembra essere il primo su Galileo.

8
 
 

Abbiamo visto per la prima volta la forma di un fotone

@astronomia
https://www.galileonet.it/abbiamo-visto-per-la-prima-volta-la-forma-di-un-fotone/
Lo studio su come la luce e la materia interagiscono a livello quantistico ha permesso ai fisici dell'università di Birmingham di calcolare la forma di un fotone
L'articolo Abbiamo visto per la prima volta la forma di un fotone sembra essere il primo su Galileo.

9
 
 

Mark Thomson è il nuovo direttore del Cern: “Fcc e intelligenza artificiale il futuro della fisica”

@astronomia
https://www.galileonet.it/mark-thomson-direttore-cern-fcc-intelligenza-artificiale-fisica/
Abbiamo incontrato l'eminente scienziato di Cambridge appena nominato al vertice dell'Organizzazione europea per la ricerca nucleare: ci ha parlato delle grandi sfide della disciplina scientifica e di come affrontarle
L'articolo Mark Thomson è il nuovo direttore del Cern: “Fcc e

10
 
 

"Immortalata dalle antenne di Alma, è la galassia simile alla Via Lattea più distante osservata finora. Una galassia a disco che appare ordinata come le galassie attuali nonostante la stiamo vedendo com’era quando l'universo aveva solo 700 milioni di anni: un fatto sorprendente perché, secondo le attuali conoscenze sulla formazione delle galassie, ci si aspetta che le galassie più precoci appaiano più caotiche."

11
 
 

"Questa scoperta non solo trasforma la nostra comprensione di Cerere, ma apre anche nuove prospettive sullo studio dei mondi ghiacciati nel nostro Sistema Solare, offrendo potenzialmente un obiettivo più accessibile per future missioni spaziali dedicate all’esplorazione di antichi oceani extraterrestri."

12
 
 

Osservato per la prima volta un legame fra atomi di carbonio che sfrutta un solo elettrone

@astronomia
https://www.galileonet.it/osservato-per-la-prima-volta-un-legame-fra-atomi-di-carbonio-che-sfrutta-un-solo-elettrone/
Il legame carbonio-carbonio si basa invece tipicamente su una coppia di elettroni condivisi. La nuova scoperta è pubblicata sulle pagine di Nature, e secondo gli esperti la troveremo in futuro nei libri di testo
L'articolo Osservato per la prima volta un legame

13
 
 

"Riprendiamo l’esplorazione del Pianeta Rosso con Perseverance che si trovava a un passo da Neretva Vallis, il greto sabbioso dell’antico fiume che miliardi di anni fa scorreva verso est confluendo nel Cratere Jezero."

14
 
 

"Scoperta la più grande coppia di getti emessi da un buco nero mai osservata: si estende per 23 milioni di anni luce, una distanza equivalente a 140 galassie come la Via Lattea, allineate una dopo l’altra. A individuarle è stato il radiotelescopio europeo Lofar. Nel team che ha scoperto queste megastrutture e che ha firmato un articolo apparso oggi sulla rivista Nature ci sono due ricercatori Inaf."

15
 
 

Internet veloce? Provate i modulatori plasmonici

I modulatori plasmonici possono trasferire gli zeri e gli uni su una lunghezza d’onda ottica più velocemente di qualsiasi altra tecnologia di dispositivi fino a oggi. In questo modo, è possibile trasportare più informazioni per fibra. Sarebbe possibile scaricare dati fino a 400 Gb al secondo, e di poter raggiungere anche 1 Tb al secondo...

@astronomia

https://www.media.inaf.it/2024/09/17/imodulatori-plasmonici/

16
 
 

Un nuovo esperimento per scovare il gravitone (se esiste)

@astronomia
https://www.galileonet.it/gravitone-nuovo-esperimento-relativita/
Si tratta di un’ipotetica particella che fungerebbe da mediatore della forza di gravità. E che, se c'è davvero, è molto brava a nascondersi
L'articolo Un nuovo esperimento per scovare il gravitone (se esiste) sembra essere il primo su Galileo.

17
 
 

"In questo nuovo appuntamento della rubrica ci sono aggiornamenti che interessano i due rover NASA Perseverance e Curiosity. Il primo sta esplorando delle aree a ovest del cratere Jezero e ha scoperto dei materiali di estremo interesse mentre il secondo, in modo decisamente fortuito, ha trovato dei materiali molto particolari all’interno di una roccia."

18
 
 

IN UNA GIORNATA LIBERA E SOLEGGIATA DI LUGLIO, Mick West, un ex programmatore di videogiochi, stava volando da casa sua a Sacramento, California, fino a Pasadena. Dall'aereo, ha avvistato un piccolo oggetto bianco e allungato che sembrava passare sopra le montagne. Incuriosito, ha girato un breve video con il suo telefono. Sebbene pensasse che l'anomalia fosse solo un altro aereo, West non ha potuto trattenersi; aveva bisogno di indagare...

19
 
 

Un libro per sognare i nostri viaggi interstellari, tra ottimismo e realtà scientifica

Recensione completa su EduINAF

@astronomia@feddit.it

20
 
 

"Un team di giovani ricercatrici e ricercatori di istituti europei, tra cui gli italiani Gssi, Inaf e Infn, ha identificato una particolare caratteristica del lampo di raggi gamma conosciuto come Boat: una riga di emissione, dovuta forse all’annichilimento di materia e antimateria all’interno del getto del Grb."

21
 
 

"Il 30 maggio il rover Curiosity ha accidentalmente rotto una roccia sul terreno, passandoci sopra, rivelando qualcosa di mai visto prima sul Pianeta rosso: cristalli gialli di zolfo. Si tratta di zolfo puro, non una miscela di zolfo e altri materiali. Secondo il project scientist di Curiosity, trovare su Marte un campo di pietre di zolfo puro è come trovare un’oasi nel deserto. Ora bisogna capire come fa a trovarsi lì."

22
 
 

"Uno studio basato sui dati del progetto Parkes Pulsar Timing Array ha trovato indizi dell’esistenza di candidati oggetti di materia oscura. Secondo i risultati della ricerca, condotta sui ritardi relativistici osservati in un insieme di 65 pulsar al millisecondo e presentata al Nam2024 da John LoSecco della University of Notre Dame, la massa di uno di questi oggetti sarebbe pari al 20 per cento di quella del Sole."

23
 
 

"Le antenne cilene hanno catturato l’elegante e raro spettacolo del cosiddetto anello di Einstein. La forma particolare di questo oggetto è causata dal fenomeno della lente gravitazionale, predetto da Albert Einstein nella sua teoria della relatività generale. Come funziona? L’immagine di una galassia distante è distorta dal campo gravitazionale di una galassia massiccia interposta, creando archi o anelli di luce. Gli astronomi sfruttano questo affascinante effetto per studiare oggetti lontanissimi, altrimenti invisibili con i telescopi da terra e dallo spazio."

24
 
 

«Il nostro studio», spiega Roberto Decarli, ricercatore presso l’Inaf di Bologna e primo autore dell’articolo, «rivela che sia i buchi neri al centro di quasar ad alto redshift, sia le galassie che li ospitano, attraversano una crescita estremamente efficiente e tumultuosa già nel primo miliardo di anni di storia cosmica, coadiuvata dal ricco ambiente galattico in cui queste sorgenti si formano».

25
 
 

Fusione nucleare, Iter: completato il cuore del reattore

@astronomia
https://www.galileonet.it/fusione-nucleare-iter/
È stato presentato il completamento dei magneti superconduttori di Iter, i più potenti mai realizzati
L'articolo Fusione nucleare, Iter: completato il cuore del reattore sembra essere il primo su Galileo.

view more: next ›