valhalla

joined 1 year ago
[–] valhalla@social.gl-como.it 1 points 3 months ago

@LaVi @rivoluzioneurbanamobilita @gepeto64 se hai una strada dove passano 10 macchine all'ora vuol dire che di utenti potenziali per riempire un autobus non ce ne sono, neanche se metti un'autobus all'ora (e già così le corse sono poche per poter rinunciare totalmente all'auto)

un servizio a prenotazione/chiamata con un minivan 9 posti potrebbe iniziare ad essere una cosa molto più utile da quelle parti, molto più efficiente di un autobus vuoto e ragionevole come servizio (ok, in certi casi potrebbe bastare anche un servizio a prenotazione con una panda 4x4 vecchio modello, ma quelli sono casi estremi)

[–] valhalla@social.gl-como.it 1 points 3 months ago (2 children)

@rivoluzioneurbanamobilita @gepeto64 16-18 km/l sono decisamente pochi come caso migliore, ci sono auto a benzina che ne fanno tranquillamente 20 e le ibride si avvicinano ai 30. Ovviamente sono utilitarie, non SUV (che comunque mi risulta siano una parte significativa delle auto circolanti, graziealcielo).

Il problema è che tram o bus vanno bene quando hai tante persone che vanno tutte assieme dal punto A al punto B, che in auto intaserebbero la strada, come succede tipicamente nelle città.

Nelle zone rurali hai la situazione opposta:

* poche persone
* che devono fare percorsi diversi
* che viaggiano ad orari diversi

guardacaso le soluzini che funzionano in città non funzionano nelle zone rurali, e viceversa.

(il problema sono i posti a metà tra le due situazioni, come le piccole città, e i casi in cui chi abita nelle zone rurali deve entrare in città, per cui probabilmente servono soluzioni ibride)

[–] valhalla@social.gl-como.it 2 points 5 months ago

@lealternative_bot uops. io avevo dei piani per oggi pomeriggio :D

[–] valhalla@social.gl-como.it 1 points 6 months ago

@yuribravos invece una cosa che si potrebbe fare con dei pannelli ultraflessibili è: RIDATECI I PARASOLE!

un bel parasole, bordo di pizzo opzionale (ma l'alternativa è una frangia :D ), con un power bank di medie dimensioni nel manico (con usb power delivery) e l'opzione di attaccare una batteria più grossa tramite cavo (con un pannello delle dimensioni di un parasole la si carica tranquillamente, ma inizia ad essere troppo pesante per il manico).

Quello è fatto apposta per stare al sole, sotto c'è dell'aria in movimento che dissipa il calore in eccesso e *poi* c'è l'umano che si vuole proteggere dal sole e dal caldo, è di dimensioni sufficienti per caricare dispositivi mobili ed essere utile, e *volete mettere quanto elegante non è andarci in giro*??? :D

[–] valhalla@social.gl-como.it 2 points 6 months ago (2 children)

@yuribravos dato che era una di quelle mattine ho provato a fare due conti

Di solito per fare le stime si parte da 1 kW / m² di energia ricevuta sulla superfice della terra nel nord Italia (che non ricordo se sia media, o estiva)

Su un telefono da 8 cm × 16 cm arriverebbero 12.8 W, un carichino scrauso di solito son 5W, quelli belli circa 20W, convertendoli quasi tutti in energia elettrica almeno l'ordine di grandezza è quello giusto (coi pannelli attuali, o con quelli dell'articolo si deve dividere per circa 4, ed è un carichino *veramente* scrauso)

per un auto, invece, stimerei un paio di m² tra tetto e cofano e ho trovato [1] che da un consumo medio di 191 Wh/km, che significa che anche sfruttando ogni minima quantità di energia che arriva dal sole ci vogliono quasi 100 ore sotto il sole per percorrere un km, e contando che il sole c'è soprattutto nella parte centrale della giornata arrivi a quasi due settimane per avere abbastanza carica per fare un km. le auto possono diventare più efficienti, magari in futuro si può riuscire anche a caricare abbastanza in un giorno per fare un km. si fa comunque prima ad andare a piedi :D

[1] ev-database.org/cheatsheet/ene…

[–] valhalla@social.gl-como.it 2 points 6 months ago (4 children)

@macfranc che è interessante come nuovo materiale per pannelli, ma gli esempi che fanno sono sempre i soliti di cose su cui è una cattiva idea mettere pannelli perché sono cose che *non vuoi* che stiano sotto il sole a scaldarsi¹

zaini, automobili, telefoni…

¹ sì, il pannello converte un po' dell'energia in energia elettrica anziché calore, ma tutto il resto continua a finire sull'oggetto e scaldarlo

[–] valhalla@social.gl-como.it 2 points 6 months ago (4 children)

@soul1986 @notizie effettivamente un CW / abstract “lungo” per accorciarlo quando ce lo si trova nella timeline (soprattutto qui su friendica dove *ritorna*) avrebbe fatto comodo

[–] valhalla@social.gl-como.it 1 points 1 year ago

@LaVi @rivoluzioneurbanamobilita a meno che trenò venga a sapere della gara e di che treni vengono usati sul percorso, e decida accidentalmente di destinare i treni a cui ha appena fatto manutenzione a quelle corse (e magari dare loro la priorità sulle altre linee)

[–] valhalla@social.gl-como.it 4 points 1 year ago (1 children)

@raccoon @notizie credo che gli altri non abbiano un equivalente di mastodon.host, che rende molto più facile aprire un'istanza mastodon senza dover avere un sysadmin dedicato.

Poi certo, noi su friendica abbiamo già i messaggi in ordine cronologico *per thread*, non per post e possiamo guardarvi tutti quanti con l'espressione altezzosa :D

[–] valhalla@social.gl-como.it 1 points 1 year ago (3 children)

@informapirata @senzapretese @leo_mantooo @notizie ma le istanze ricevono solo i messaggi degli account che vengono seguiti da qualcuno su quell'istanza: l'arrivo di nuovi utenti su una megaistanza è un problema solo se gli utenti della miniistanza si mettono a seguirne millemila, no?

Altrimenti per le miniistanze come la nostra già sarebbe un problema l'esistenza di mastodon.social.

(tutto questo nell'ipotesi che threads abbia un'implementazione AP completa, federi davvero col fediverso (nei vecchi annunci avevano parlato di una whitelist di server), e abbia degli utenti che lo usano, e nessuna di queste tre cose è scontata)

view more: next ›