mike

joined 1 year ago
 

Le app delle Poste su Android impongono l'accesso ai dati di utilizzo

Ora tutte le app di Poste Italiane (tranne PosteID) chiedono all'utente di condividere l'accesso ai dati di utilizzo, cioè quando e per quanto tempo usate tutte le app del telefono.
Se tale richiesta non verrà esaudita entro 3 utilizzi dell'app, verrà bloccata finché non se ne concede l'uso.
Se si segue il link "Scopri di più" si viene rimandati alla pagina generica sul sito delle Poste che spiega come difendersi dalle frodi, ma non è riportato nessun accenno di come vengono utilizzati tali dati.

DDay ha analizzato l'app ed è emerso che effettivamente viene usata una libreria terza ed i dati d'utilizzo servono a generare un fingerprint del dispositivo coerente con l'utilizzatore ed inibire accessi ed operazioni non autorizzate.
Ciò non toglie che si tratta comunque una pratica a dir poco discutibile

Dato che i dati di utilizzo sono salvati a livello di utente e non dell'intero sistema, usare Shelter o Insular (che creano un profilo di lavoro) o creare un nuovo utente sul telefono su cui installare solo le app incriminate aiuta a mitigare il problema.

https://dday.it/redazione/48955/perche-lapp-di-poste-chiede-accesso-ai-dati-del-telefono

@finanzapersonale

 

Il Nevada cita Facebook in giudizio per far disattivare la crittografia su Messenger per tutelare i bambini

Originalissimi, oh. Pero funziona sempre come scusa quando c'è di mezzo la crittografia, come biasimarli? 🤷

https://www.theregister.com/2024/02/26/nevada_meta_encryption/

@privacypride

[–] mike@cuche.cc 2 points 1 year ago

@kingmongoose7877 Non erri, anzi: ogni post che scrivi viene recapitato e salvato nei database di tutte le istanze che sono a conoscenza del tuo utente per porterne permettere l'interazione.
Di conseguenza, a farla paranoica, un amministratore malevolo che vuole minare dati lo può fare "in casa" tanto i contenuti arrivano da sé.
Se uno tiene veramente tanto alla privacy, il fediverso non è un buon posto.

@damtux @lealternative

[–] mike@cuche.cc 3 points 1 year ago (1 children)

@deciocavallo È scritto nel readme sul repository; la libreria si preleva da un pacchetto di Google Apps o la si scarica direttamente da qui: https://github.com/erkserkserks/openboard/tree/master/app/src/main/jniLibs

@skar3 @lealternative

[–] mike@cuche.cc 2 points 1 year ago

@Ryoma123 Ho visto l'intero video, la ricercatrice ha generato coi batteri "solo" un paio di screenshot provenienti da un pc; non c'è alcun codice di doom in esecuzione.
Ma è comunque un risultato notevole 😆
@retrogaming

 

Nitter.net è morto

@informatica

Zedeus, lo sviluppatore di Nitter, ha deciso di cessare ogni attività sia sul software che sull'istanza da lui gestita in seguito alla revoca dei cosidetti Guest Account da parte di Twitter, che permettevano alle vecchie versioni dell'app di consultare il social senza login e limitazioni, ed abusati dal frontend.

https://github.com/zedeus/nitter/issues/1155#issuecomment-1913880586

 

L'antitrust blocca il trasferimento dei conti Intesa Sanpaolo ad Isybank

@finanzapersonale

L'AGCM con un provvedimento cautelare blocca l'operazione imponendo a ISP entro 10 giorni di dare possibilità a chi è stato trasferito di tornare al conto precedente; e chi non lo è ancora di chiedere un consenso esplicito per poter migrare su Isybank

https://dday.it/redazione/47693/trasferimento-a-isybank-lantitrust-blocca-tutto-anche-i-clienti-trasferiti-possono-tornare-a-intesa-sanpaolo

[–] mike@cuche.cc 3 points 1 year ago

@luca quando ricevi una notifica di risposta ad un tuo post del tipo "vai a fare un lavoro vero" la ignori. Ma quando arriva decine e decine di volte ti avvilisce a lungo andare. Il problema non è solo di segnalare (che richiede tempo per intervenire), ma del fatto che lui quei commenti li abbia sotto gli occhi.

E nei social commerciali gli algoritmi nascondono in automatico simili commenti — o perlomeno ci provano — rendendo la cosa meno pesante. Qui al massimo puoi creare un filtro, che è facilmente aggirabile.

@informatica

[–] mike@cuche.cc 2 points 1 year ago (1 children)

Ps: so che avrei dovuto postarlo sulla community @fediverso, ma a quanto pare esiste un utente feddit con lo stesso username e akkoma non riesce a gestire il conflitto di nomi 🤔
@informatica

 

Il fediverso non è ancora pronto per le persone con molto seguito?

@informatica

Il noto youtuber Alec di Technology Connections, migrato su mastodon da twitter, si sfoga affermando che la sua presenza nel fediverso è problematica per via della moderazione infra-istanza, che reputa inefficiente per un account che ha molto seguito come il suo (e si parla di "solo" 35mila seguaci sugli oltre 2 milioni di iscritti al suo canale YT)

Link al thread in questione: https://mas.to/@TechConnectify/111428308227305812

 

Il nuovo Outlook invia password d'accesso ed email a Microsoft

@eticadigitale

Ho ricevuto una mail da parte di mailbox.org (il mio provider di posta) che consiglia caldamente di non usare la nuova app di Outlook su Windows (sono affette anche le versioni per Android, iOS e Mac) dato che tende a mandare sui datacenter di Microsoft non solo i dati d'accesso delle caselle email, ma anche tutti i messaggi, contatti ed eventi di calendario.

https://mailbox.org/en/post/warning-new-outlook-sends-passwords-mails-and-other-data-to-microsoft?nl=e

E nulla, bravi loro ad avvisare.

[–] mike@cuche.cc 5 points 1 year ago (1 children)

@UprisingVoltage considerato che funziona solo su android, presumo che non andrà ad intaccare i frontend che fanno da proxy come Invidious e Piped. Ad ogni modo, staremo a vedere🤔
@lealternative

[–] mike@cuche.cc 1 points 1 year ago (1 children)

@owlcode E Prosody com'è? Ho ripiegato su quello dato che si trova sui repository delle principali distro 🤔
@lealternative

[–] mike@cuche.cc 0 points 1 year ago

@mac89 Onestamente non ne ho idea dato che uso DivestOS che integra Mulch, se ti interessa provare quello, ti lascio il link al repository:
https://divestos.org/apks/official/fdroid/repo/?fingerprint=E4BE8D6ABFA4D9D4FEEF03CDDA7FF62A73FD64B75566F6DD4E5E577550BE8467

[–] mike@cuche.cc 1 points 1 year ago (2 children)

@mac89 mi sa che occorre ricorrere a qualche modulo magisk, ad esempio questo:
https://github.com/Magisk-Modules-Alt-Repo/open_webview

[–] mike@cuche.cc 2 points 1 year ago (4 children)

@mac89 Attulmente di supportate ci sono Mulch (di DivestOS) o Vanadium (GrapheneOS)
@lealternative

[–] mike@cuche.cc 2 points 1 year ago* (last edited 1 year ago) (2 children)

@alfredon996
Mi terrò keepassxc stretto ancora per un bel pezzo, in tal caso 😆

[–] mike@cuche.cc 2 points 1 year ago (4 children)

@ekZeno
Ma esistono implementazioni di PassKey che funzionano sia su Linux che su Android de-googlizzati? 🤔
@informatica

 

Se siete correntisti Intesa Sanpaolo potreste essere trasferiti forzatamente su Isybank il prossimo anno

@finanzapersonale

Fate un controllo nel vostro archivio, se trovate una proposta unilaterale di modifica del contratto nel periodo di metà luglio, sono brutte notizie: il vostro c/c verrà trasferito presso la nuova banca virtuale Isybank.
La cosa peggiore è che la modifica è stata notificata in maniera praticamente silenziosa, comparendo in archivio senza nessun altro avviso, e il termine ultimo per potersi opporre al trasferimento era a fine settembre, già passato da un pezzo.

Moar info:
https://dday.it/redazione/47148/clienti-intesa-sanpaolo-trasferiti-forzatamente-a-isybank-clienti-sorpresi-e-inferociti

2
submitted 2 years ago* (last edited 2 years ago) by mike@cuche.cc to c/eticadigitale@feddit.it
 

LibRedirect 2.8 rilasciato

@eticadigitale@feddit.it

LibRedirect è un'estensione per Firefox e Chromium che permette di reindirizzare automaticamente siti come youtube, twitter, reddit, imgur e molti altri ogni volta che vengono aperti verso i rispettivi frontend privacy-friendly:

https://libredirect.github.io/index.html

La versione 2.8 rilasciata ieri introduce il supporto a Twitch attraverso Safetwitch

 

Email Privacy Tester - Quanto è bravo il vostro client email a bloccare i traccianti?

@eticadigitale

Questo strumento molto fico permette di verificare se il vostro client email è in grado di bloccare o meno una serie di traccianti che alcuni attori (risposte automatiche, marketing, ecc.) utilizzano per capire se il messaggio è stato effettivamente aperto o no.

Si inserisce il proprio indirizzo email su
https://www.emailprivacytester.com/
che verrà usato per recapitarvi un link di autenticazione.
Una volta aperto, si potrà inviare la mail con i finti traccianti e vedere in tempo reale nel momento in cui viene aperta quali elementi il client non è stato in grado di bloccare.

Ho fatto il test con Thunderbird 115 e K-9 6.602 con le impostazioni di default (ossia messaggi in HTML e blocco delle immagini abilitato) e non mi ha triggerato nulla.

Se qualcuno ha voglia, può provare e condividere i risultati di eventuali altri client :D

view more: next ›