mcp

joined 2 years ago
[–] mcp@poliversity.it 1 points 4 weeks ago (1 children)

@informapirata@mastodon.uno @privacypride@feddit.it

The Ombudsman inquiry team inspected the documents and, based on that, the Ombudsman was not convinced by the Commission’s arguments that their wider disclosure would (seriously) undermine the interests the Commission aimed to protect.

What interests did the Commission want to protect?

[–] mcp@poliversity.it 1 points 4 months ago* (last edited 4 months ago) (1 children)

@macfranc @scienza @aisa @MariuzzoAndrea @andreabettini @pills_ofscience Aggiungo: https://www.roars.it/google-scholar-e-manipolabile/ Il sistema non è propriamente aggirato: è questo il suo modo di funzionare. Se il valutatore amministrativo non si fida della discussione scientifica e pretende l"oggettiva" quantità, quantità ottiene. Non c'è autoritarismo senza idiozia (in senso etimologico) - sia nel valutatore che pretende di valutare senza capire, sia in quei professori che, pur potendolo evitare, si adeguano.

[–] mcp@poliversity.it 1 points 7 months ago

@informapirata @scienza Bisogna vedere che contratto è stato fatto firmare agli autori. Se è il classico contratto editoriale che la maggior parte dei ricercatori sottoscrive senza leggere per il prestigio di essere pubblicati da tanto editore, devono anche aver ceduto qualsiasi diritto immaginabile. Grazie a questi contratti gli editori si fanno già pagare abbonamenti e #APC *senza dare niente agli autori*. È l'esito di una valutazione #eteronoma della ricerca: perché cadere dal pero solo ora?

[–] mcp@poliversity.it 1 points 7 months ago

@informapirata @steffy @lastknight @informatica Come scriveva Lina Khan (https://www.yalelawjournal.org/note/amazons-antitrust-paradox §6) uno dei due modi per fare i conti con i monopoli è però sottoporli al regime, più stringente, dei servizi pubblici. Certo, c'è anche l'altro: intervenire per ripristinare le condizioni della competizione.

[–] mcp@poliversity.it 1 points 7 months ago

@macfranc @giornalismo "Dai trenta ai cinquant’anni, mi trovai a documentare la morte di una democrazia che non era mai veramente nata." Da https://sellerio.it/it/catalogo/Futuro-Storia/Gessen/11160

[–] mcp@poliversity.it 2 points 9 months ago

@macfranc @_Nico_Piro_ @smaurizi @giornalismo Noi infatti in tempi non sospetti li avevamo invitati entrambi, avendoli presentati assieme con questo articolo https://btfp.sp.unipi.it/it/2022/11/la-prima-vittima/ che certi giornalisti, trasformatisi in bot bellicisti in s.p.e., avevano qualificato come "imbarazzante". E imbarazzante, in effetti, lo è: si tratta solo di capire per chi.

[–] mcp@poliversity.it 1 points 11 months ago

@dt @informapirata @informatica Sembra che anche il #GarantePrivacy pensi che convenga non moltiplicare le autorità: https://www.gpdp.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9996508 Abbiamo a che fare con #SALAMI che raccolgono e usano dati sulle persone. Non vedo perché occorra un'autorità specifica (e addirittura "etica") per dati raccolti e usati a macchina invece che a mano.

[–] mcp@poliversity.it 2 points 11 months ago (3 children)

@informapirata @informatica Interessante, ma nella proposta valuterei se cancellerei la parola "etica", che rischia di trasformare l'autorità in un'autorità paternalistica, sia per chi insacca sia per chi subisce i #SALAMI. Un' #AI che viola diritti ma è "a fin di bene" sarebbe accettabile?