@rivoluzioneurbanamobilita @energia A Torino c'è ancora moltissimo da fare, ma parecchio è stato fatto. I chilometri di ciclabile sono forse veri, ma purtroppo molti non sono praticabili se non hai una enduro biammortizzata; la metropolitana copre un tragitto limitato e ha orari ridicoli (chiude presto e —pazzesco!— ad agosto è stata chiusa per un mese intero, proprio nel periodo turistico). Le grandi vie di accesso alla città sono così invase dalle auto che non si riesce neppure a respirare, soprattutto da metà novembre a fine febbraio, quando il clima blocca le correnti che in altri momenti fa circolare l'aria (credo di aver letto che sia la città con il più alto tasso di mortalità per problemi respiratori). Ci sono molte colonnine di ricarica elettrica, molta disponibilità di mezzi condivisi (auto, bici, monopattini).
Energia, fonti rinnovabili, approvvigionamento e mobilità
Benevenuti nella comunità Feddit dedicata ai temi dell'energia, delle fonti rinnovabili, dell'approvvigionamento e della mobilità sostenibile: qui è possibile condividere articoli divulgativi, contributi scientifici, link a discussioni e interviste sul tema e opinioni personali.
Qui valgono tutte le regole dell'istanza ma, considerando che l'energia è un tema politicamente molto acceso, aggiungiamo un paio di regole aggiuntive:
-
🚫 Qui non è consentita la promozione di alcun prodotto o servizio (per es. la condivisione di link pubblicitari, articoli "redazionali", etc)!
-
🚫 all’interno della comunità non saranno consentite dichiarazioni o prese di posizione apodittiche (tipo “il nucleare è una tecnologia morta”, “le rinnovabili sono un bluff”, "l'auto elettrica è una truffa"): prese di posizione forti devono essere ricondotte a fonti forti (fonti ufficiali, siti o testate scientificamente accurate o almeno fonti certe)
@rivoluzioneurbanamobilita @energia rispetto agli anni 90 o comunque pre-olimpiadi, sicuramente la situazione è un po' migliorata ma i mezzi pubblici sono comunque insufficiente come estensione e frequenza, la congestione del traffico sempre frustrante e l' aria inquinata.
Giusto per capirci questa era Torino oggi pomeriggio: si intravede la collina e la basilica di Superga emergere dalla coltre di smog